Non arrendersi alla solitudine. Oggi più che mai la solitudine è diventata un male che attanaglia l’intera società. Le famiglie, anche quelle che sembrano non vivere particolari problemi, ne sperimentano l’amaro sapore. Sono vittime inconsapevoli di un isolamento dettato dalla diffidenza che suggerisce di chiudere le porte all’altro, di pensare solo alle proprie necessità. Papa Francesco nel luglio 2013, intervenendo a Lampedusa in merito alla tragedia delle centinaia di morti in mare, ha affermato: «In questo mondo della globalizzazione siamo caduti nella globalizzazione dell’indifferenza. Ci siamo abituati alla sofferenza dell’altro, non ci riguarda, non ci interessa, non è affare nostro!»
Famiglia, icona di gioia. Le famiglie hanno una forza intrinseca per arginare e sanare la piaga della solitudine perché ogni famiglia nasce per essere in relazione, per essere con e per l’altro. Il calore che si sperimenta fra le mura di una casa è qualcosa di tangibile e contagioso. La famiglia custodisce e genera legami profondi che per loro natura pervadono chi è vicino ad essa. Ogni famiglia è icona di gioia e può generare una solidarietà autentica, che nasce dalla bellezza e dal desiderio di condividere insieme il quotidiano.
Perché “fidarsi è meglio”? Bisogna prima di tutto che ogni famiglia si riscopra capace di creare relazioni, che abbia la consapevolezza di essere un dono prezioso per l’altro. Si tratta di considerare la dimensione della reciprocità come essenziale per custodire un vero benessere familiare e sociale. Ogni famiglia è ricca e nello stesso tempo bisognosa. Quando queste decidono di incontrarsi formano una mirabile rete di relazioni, che sa accogliere il più debole e spezzare il giogo della solitudine.
Famiglie solidali: c’è solidarietà se c’è incontro. Le famiglie nel condividere il quotidiano, si allenano senza sosta alla sfida dell’incontro, accettando di custodire l’unità, di dialogare e di porsi in ascolto dell’altro. Questo modo di essere è il cuore pulsante di ogni gesto di solidarietà autentica. Si potrebbe affermare che ogni famiglia è per sua natura predisposta ad essere solidale. Una solidarietà con i piedi per terra, che conosce i propri limiti, che è fatta di persone normali.
Nuove alleanze tra famiglie. La Settimana del Diritto alla Famiglia giunta alla sua V edizione, desidera promuovere una stagione di nuove alleanze tra le famiglie e per le famiglie, per affidarsi reciprocamente, per fare rete, per farsi prossimi alle necessità di chi è relegato ai margini della società, cercando prima di ogni altra cosa un legame vero e significativo.